
Pazienti, non clienti
Curiamo i nosti pazienti secondo l’ortognatodonzia, la disciplina medico stomatologica che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari e delle alterazioni della crescita e dello sviluppo per determinare una correzione stabile della malocclusione esistente.
Effettuiamo le terapie ortognatodontiche chiedendo, se necessario, la collaborazione del paziente: in questo modo ognuno avrà il suo personale sorriso in armonia col proprio viso.
La nostra filosofia, funzionalista, promuove l’inizio del trattamento ortodontico in età precoce perché ritiene che lo sviluppo cranio-facciale venga deviato dalla malocclusione. Più si va avanti nel tempo, più l’alterazione si aggraverà e quindi diventerà più difficile da recuperare completamente.
Ortodonzia dell’età evolutiva
Bio-ortodonzia ed “educazione alla salute”
Applichiamo a tutti i piccoli pazienti un rigoroso protocollo diagnostico, personalizzando la terapia alle caratteristiche individuali del bambino. Portando all’equilibrio tutte le strutture, la nostra tecnica operativa dona armonia al sorriso.
Effettuando terapie ortognatodontiche personalizzate con la collaborazione attiva dei piccoli pazienti, ricerchiamo non solo l’armonia del sorriso ma anche quella psichica promuovendo l’educazione alla salute.
Per un sorriso sano che duri tutta la vita i denti, le ossa e i muscoli devono essere in armonia fra loro. È importante fare la prima visita ortodontica con i denti da latte.
Rimandare la visita quando tutti i denti definitivi sono erotti, piò rappresentare un danno: alcune terapie hanno infatti successo solamente quando il bambino è ancora in crescita.
Il nostro reparto di ortognatodonzia, diretto dal dr. Franco Casaburo, partendo dalla filosofia ortodontica funzionalista Cervera-Bracco, ha elaborato in trent’anni di attività una nuova filosofia ortodontica: la Bio-ortodonzia dell’età evolutiva.
Questa tecnica permette di ottenere l’equilibrio dento-muscolo-scheletrico del piccolo paziente, intervenendo in fase precoce, dai 6 agli 8 anni, consentendo alla crescita residua di avvenire in modo armonico.
La diagnosi precoce così ottenuta, consente l’elaborazione di una specifica terapia etiologica. Da un lato si elimina la causa che ha determinato la malocclusione, dall’altro, con l’utilizzo di un appropriato apparecchio, si insegna all’osso a crescere correttamente e alla bocca a recuperare l’equilibrio dento-muscolo-scheletrico.
Anche per l’età adolescenziale, tra gli 11 e i 14 anni, è possibile applicare il nostro protocollo diagnostico e una specifica terapia etiologica.
Differentemente dall’età evolutiva, in questa fase, considerato lo sviluppo osseo e le alterazioni ossee già verificatesi, si utilizzeranno apparecchiature ortopediche funzionalizzate che sposteranno le ossa e/o ne ridirezioneranno la crescita residua.
Apparecchiature che potranno essere fisse in caso di scarsa collaborazione del paziente che purtroppo tende a diminuire con il crescere dell’età.
In età adulta si agisce generalmente sui denti, sulla loro estetica e sulle funzioni, con apparecchiature fisse con meccaniche biocompatibili con le specifiche caratteristiche strutturali del singolo paziente.
Non aggressive quindi ma dolci, che evitano l’insorgere di riassorbimenti radicolari, di fenestrazioni ossee, di inutili sintomatologie dolorose.
Stabilità a lungo termine
L’obiettivo della nostra filosofia ortodontica è quello di usare tecniche che ci consentano di raggiungere un bel sorriso con un nuovo ma corretto equilibrio dento-muscolo-scheletrico. Tecniche non aggressive quindi ma funzionalizzate.
Molti pazienti difatti, dopo aver rimosso l’apparecchio, assistono ad un progressivo riaffollamento dei denti che ritornano piano piano storti: questa è la recidiva ortodontica.
Per evitare la recidiva o per cercare di diminuirne la frequenza e l’entità dopo la terapia, tolto l’apparecchio il percorso di cura ortodontico continua con un periodo di contenzione.
La contenzione consente di mantenere inalterati i risultati ottenuti dopo lunghe terapie: è una fase di stabilizzazione che si effettua con ulteriori apparecchi.
Quella tradizionale fissa, spesso provoca danni parodontali, impedisce una corretta pulizia dei denti e blocca gli stessi con un’azione non fisiologica.
Nei nostri casi, grazie alla stabilità dei risultati raggiunti con le tecniche funzionalizzate della Bio-ortodonzia, utilizziamo normalmente una contenzione mobile e per periodi limitati. I nostri apparecchi permettono di mangiare e lavarsi i denti normalmente e molto raramente sono soggetti a rottura, con un importante riduzione anche dei costi.
Benessere articolare
Le nostre terapie della malocclusione sono sempre personalizzate e non si limitano alla buona estetica spesso transitoria. Individuiamo invece e cerchiamo di eliminare le cause alla base della malaocclusione ricercando l’armonia delle strutture e della funzione.
I nostri protocolli terapeutici portano al raggiungimento del corretto equilibrio scheletrico-muscolare-articolare.
L’azione funzionalizzante di queste terapie porta allo sviluppo e alla crescita armonica dell’articolazione temporo-mandibolare che si trova tra la mandibola e la fossa temporo-mandibolare e rappresenta uno dei principali protagonisti della meccanica occlusale.
Una articolazione temporo-mandibolare sana sarà pronta ad affrontare e sopportare i notevoli carichi muscolari e occlusali di una intera vita.